Descrizione
Il paese, primo centro abitato della Valle Vigezzo, fa parte del comune di Druogno dal 1928. Si trova sulle pendici meridionali del Monte Loccia di Peve e gode di ottima esposizione al sole. L'abitato è circondato da campi terrazzati dove venivano coltivati segale, grano e patate. Tutto il paese si trova in un bosco di alberi di castagno secolari.
Poco distante dal centro del paese si trova la località di Mozzio, raggiungibile solo con un fuoristrada.
Poco distante dal centro del paese si trova la località di Mozzio, raggiungibile solo con un fuoristrada.
Coimo occupa una posizione tale da rendere questo paese un territorio di confine, sia geografico, sia storico e culturale. L’impegno dei primi abitanti del paese ha portato alla costruzione di campi terrazzati, sostenuti da spessi muri a secco, e allo scavo di fossi finalizzati all’irrigazione, come si può vedere lungo il sentiero che porta a Mozzio. Coimo circonda due chiese: una dedicata a Sant’Ambrogio, costruita fuori dall’abitato, e una dedicata alla Beata Vergine, al centro del paese.
I coimesi da secoli producono un pane tradizionale chiamato pane nero di Coimo, contenente farina di segale che crea il caratteristico colore scuro. Un tempo veniva preparato solo due volte l'anno in grande quantità e costituiva il dono portato da Gesù Bambino il giorno di Natale. Vista la sua importanza ha ricevuto il riconoscimento come Prodotto agroalimentare tradizionale da parte del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Un altro prodotto tipico sono gli Amiàsc, sottili sfoglie realizzate con un impasto di acqua e farina di grano saraceno cotte su una particolare piastra rettangolare e conditi poi con burro cotto e sale.
La seconda Domenica di Ottobre avviene la manifestazione più importante dell'anno: la Castagnata Coimese che celebra l'importanza delle castagne nell'alimentazione e nella cultura di queste popolazioni montane. Durante la manifestazione vengono organizzate grigliate, canti popolari e visite guidare all'interno del paese.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Coimo |
Informazioni | Coimo è una delle frazioni del comune di Druogno, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola; fu comune autonomo fino al 1928 |
Mappa
Indirizzo: Via Cavallini, 4, 28853 Coimo VB, Italia
Coordinate: 46°7'57,3''N 8°23'52,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Per raggiungere il paese è necessario imboccare una deviazione dalla S.S. 337 della Valle Vigezzo.
Il paese è servito dal servizio Bus della Valle Vigezzo e dalla stazione ferroviaria di Coimo sulla ferrovia Vigezzina che però si trova sul versante opposto della valle in posizione isolata presso l'alpe Dalovio.