Descrizione
Sentiero
Buon sentiero nel bosco da Sasseglio, da Coimo una mulattiera un po' ripida scende alla statale 337 e risale alla fermata del treno.
Tempo
Druogno - Coimo 1h 15', coimo - Fermata del treno 45', totale 2h
Dalla stazione di Druogno (831 mt.), salendo alla frazione di Sasseglio passando davanti alla bella Parrocchiale dedicata a San Silvestro, entriamo nella vecchia strada, il "sentieri dei Rastellini".
Passando il ruscello su un ponte di cemento, arriviamo nella parte superiore del paese di Coimo (817 mt.). Scendiamo le viuzze verso la Chiesa e dalla parte inferiore una bella mulattiera ci riporta a valle.
Attraversando la statale e il fiume risaliamo alla fermata di Coimo (780 mt.)
Da vedere
I paesi degli itinerari sono in ottima posizione panoramica e si distinguono per edifici e scorci interessanti; le passeggiate si snodano tra boschi fitti di faggi e di castagni.
A Coimo il caratteristico forno a legna per la cottura del famoso pane nero di segale e quello "dolce" con uvetta e noci.
Da non dimenticare la Parrocchiale dedicata a Sant'Ambrogio e l'oratorio, in centro paese, dedicato alla Madonna Immacolata. A Sagrogno, un'incantevole chiesetta della seconda metà del 1400.
Variante
Da Druogno prendiamo la mulattiera che attraversa un bel faggeto per salire a Sagrogno (999 mt.) e albogno (1020 mt.), due paesini architettonicamente molto interessanti per ritornare ancora a Druogno (2h).
Da Coimo per Mozzio (745 mt.): percorrendo una comoda stradina, con poca pendenza, si raggiunge il paesino abitato solo saltuariamente e dopo la visita si ritorna a Coimo (1h 15')
Buon sentiero nel bosco da Sasseglio, da Coimo una mulattiera un po' ripida scende alla statale 337 e risale alla fermata del treno.
Tempo
Druogno - Coimo 1h 15', coimo - Fermata del treno 45', totale 2h
Dalla stazione di Druogno (831 mt.), salendo alla frazione di Sasseglio passando davanti alla bella Parrocchiale dedicata a San Silvestro, entriamo nella vecchia strada, il "sentieri dei Rastellini".
Passando il ruscello su un ponte di cemento, arriviamo nella parte superiore del paese di Coimo (817 mt.). Scendiamo le viuzze verso la Chiesa e dalla parte inferiore una bella mulattiera ci riporta a valle.
Attraversando la statale e il fiume risaliamo alla fermata di Coimo (780 mt.)
Da vedere
I paesi degli itinerari sono in ottima posizione panoramica e si distinguono per edifici e scorci interessanti; le passeggiate si snodano tra boschi fitti di faggi e di castagni.
A Coimo il caratteristico forno a legna per la cottura del famoso pane nero di segale e quello "dolce" con uvetta e noci.
Da non dimenticare la Parrocchiale dedicata a Sant'Ambrogio e l'oratorio, in centro paese, dedicato alla Madonna Immacolata. A Sagrogno, un'incantevole chiesetta della seconda metà del 1400.
Variante
Da Druogno prendiamo la mulattiera che attraversa un bel faggeto per salire a Sagrogno (999 mt.) e albogno (1020 mt.), due paesini architettonicamente molto interessanti per ritornare ancora a Druogno (2h).
Da Coimo per Mozzio (745 mt.): percorrendo una comoda stradina, con poca pendenza, si raggiunge il paesino abitato solo saltuariamente e dopo la visita si ritorna a Coimo (1h 15')
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Druogno (831 mt.) |
Punto di arrivo | Coimo Fermata Vigezzina (780 mt.) |
Tempo percorrenza | 2h |
Mappa
Indirizzo: Via della Stazione, 5, 28853 Druogno VB, Italia
Coordinate: 46°7'59,7''N 8°26'1,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Inizio del percorso dalla stazione del treno a Druogno