Descrizione

Nonostante la poco nota documentazione medievale, il toponimo è fatto risalire da qualche studioso all’aggettivo latino DRACONIUS. Non si hanno notizie sulle sue prime vicende e incerte sono anche le sue origini. La sua storia seguente ricalca quella del resto della provincia non evidenziando avvenimenti di particolare rilievo. Gli elementi di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico sono: la chiesa parrocchiale di San Silvestro, edificata nel 1616, al cui interno sono presenti gli affreschi di Giacomo Rossetti; il palazzo De Matheis, dal nome di una nobile famiglia della valle; l’oratorio di San Michele, in località Albogno, e, infine, la chiesa di Sant’Ambrogio in località Coimo, che già nel 1323 godeva di propria autonomia parrocchiale.

Bibliografia

www.italiapedia.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)