Descrizione
Comune di montagna, la cui economia è basata essenzialmente sulle attività rurali e su modeste iniziative industriali. I druognesi, sono distribuiti in varie località, di cui, oltre al capoluogo comunale, le più popolose sono: Albogno, Coimo e Gagnone-Orcesco. Il territorio, comprendente le aree speciali Pizzo Loccia di Peve, Pizzo Nona e Pizzo Ragno, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.289 metri sul livello del mare. L’abitato, ricco di villette residenziali e circondato da vaste pinete e prati ondulati, mostra evidenti segni di espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Caratteristica è la località di Albogno, considerata il balcone della valle grazie a un panorama che, da qui, abbraccia l’intera piana vigezzina.
Offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrere rilassanti soggiorni, godendo dell’aria salubre, della tranquillità del luogo e delle bellezze dell’ambiente naturale. Grazie poi anche alla ferrovia Vigezzina, ha visto sviluppare le sue potenzialità economiche indirizzate soprattutto al turismo invernale, con efficienti impianti di risalita e con piste per lo sci di fondo. È poco frequentata per lavoro, poiché le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggior assorbimento di manodopera. Intrattiene rapporti non rilevanti con i comuni vicini; la popolazione vi si rivolge per completare la scuola dell’obbligo, per frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Non si segnalano manifestazioni tradizionali in grado di richiamare visitatori dai dintorni, fatta eccezione per la sagra del mirtillo, ad agosto. Il Patrono, San Silvestro, si festeggia il 31 dicembre.
Bibliografia
www.italiapedia.it